Logo

Dettaglio analisi di laboratorio

Torna indietro

Cortisolo salivare

Codice interno: 6231
Codice ASL:
Descrizione esame: Cortisolo salivare
Metodo: elettrochemiluminescenza
Tempo di lavorazione: Referto disponibile in 3 - 4 giorni.
Si esegue su: Saliva
Esecuzione: Esami eseguiti in service
Note: Il campione di saliva dovrà essere raccolto con il dispositivo dedicato SALIVETTE, diversamente il campione non potrà essere analizzato. • Il prelievo va eseguito dopo 60 minuti da un pasto (consumo da alimenti liquidi/solidi) o dall’assunzione orale di medicinali per evitare di contaminare la saliva con sostanze estranee. • 10 minuti prima della raccolta sciacquare la bocca con dell’acqua per 1-5 secondi • Lavarsi le mani • Il rullo assorbente presente nella provetta Salivette, deve rimanere in bocca (ad esempio all’interno della guancia) per 2 minuti senza masticare. In caso di produzione estremamente scarsa di saliva, è possibile lasciare in bocca più a lungo. (La quantità minima di saliva prelevata deve essere pari a 500 ul, tale quantità si vede dopo centrifugazione della provetta). • Inserire il rullo assorbente nella provetta, tappare e centrifugare 2 minuti a 1000 g. Campione di saliva raccolto: la durata e la temperatura di conservazione dipendono dal periodo di validità dei parametri da analizzare. Per tale motivo a causa della proliferazione batterica nella saliva, che inizia già dopo alcune ore a temperatura ambiente, si raccomanda di centrifugare e analizzare la Salivette perfettamente chiusa entro 4 ore dal prelievo oppure conservarla direttamente in frigorifero fino alla successiva processazione. Ai sensi delle istruzione di imballaggio P650, per il trasporto delle Salivette contenente il campione si raccomanda di utilizzare il contenitore di spedizione art. n. 78/898 con inserto assorbente più tappo a vite art. 65.679, nonché scatola/borsa di spedizione.

Risultati

Descrizione Unità di misura Valori standard
Cortisolo salivare

µg/dL

Mattino: < 0,736 Pomeriggio: < 0,252 Sera: < 0,274